Nel 2025, vendere online non significa più "avere solo un sito eCommerce" o "aprire un account su Amazon".
Il vero successo digitale nasce dalla combinazione strategica tra canali proprietari e marketplace. In questo articolo ti spiego perché avere entrambi è fondamentale, quali sono le differenze, e come sfruttarli al meglio in base ai tuoi obiettivi.
Marketplace: visibilità immediata, ma a caro prezzo
Vendere su Amazon, eBay, Leroy Merlin o ManoMano ti permette di:
- Raggiungere milioni di utenti senza investire in traffico
- Approfittare della fiducia nel brand del marketplace
- Testare nuovi prodotti e strategie in tempi brevi
Ma ha anche i suoi limiti:
- Margini ridotti (commissioni, costi logistica, Ads)
- Poca personalizzazione e dipendenza da regole esterne
- Competizione molto alta e spesso basata sul prezzo
eCommerce proprietario: il tuo spazio, il tuo controllo
Un sito eCommerce è il tuo canale diretto:
- Hai pieno controllo su prezzo, contenuto e branding
- Puoi costruire relazioni dirette con i clienti
- I margini possono essere più alti (senza fee marketplace)
- È il tuo asset, non dipendi da piattaforme terze
Lo svantaggio?
- Richiede più lavoro all’inizio (visibilità, SEO, campagne)
- Serve una strategia ben costruita per generare traffico e conversioni
La soluzione giusta? Multicanale, con metodo
La maggior parte dei miei clienti ha ottenuto risultati migliori proprio integrando i due mondi:
- Si inizia a vendere su Amazon per velocizzare il time-to-market
- Parallelamente si sviluppa un sito eCommerce per costruire un brand duraturo
- Si utilizzano strumenti (come Opsboard) per gestire prodotti, prezzi, ordini e stock da un unico punto
Questa combinazione consente:
✅ Espansione rapida
✅ Controllo del margine
✅ Indipendenza strategica
Come scegliere da dove iniziare
Ogni azienda ha un punto di partenza diverso. Ecco alcune domande guida:
-
Hai già un prodotto pronto per la vendita?
→ Parti da Amazon per testarlo rapidamente -
Hai già una base clienti o un brand offline?
→ Costruisci un sito proprietario con un’identità forte -
Vuoi crescere senza diventare schiavo dei marketplace?
→ Lavora in parallelo su entrambi i canali e monitora i dati
Conclusione
Il digitale non è mai "o questo o quello".
È strategia, visione e integrazione.
Se vuoi capire come costruire la tua presenza digitale in modo sostenibile e multicanale, posso aiutarti con un piano su misura.
📩 Prenota una call gratuita: analizziamo insieme la tua situazione attuale e vediamo da dove partire.